Valutazione del rischio archeologico

Valutazione del rischio archeologico

Tale attività prevede, anche in risposta alle esigenze richieste dalle Soprintendenze, l’utilizzo di tutte le tecniche diagnostiche:

  • il censimento dei siti di interesse storico-archeologico-culturale che gravitano nel territorio interessato dal progetto,
  • l’indagine sul campo tramite ricognizione archeologica sistematica delle aree in cui è prevista l’istallazione dell’opera e di quelle limitrofe,
  • localizzazione dei siti tramite uso di GPS;
  • l’elaborazione di schede descrittive relative ai siti rinvenuti nel corso della ricognizione, corredate di supporto fotografico e cartografico;
  • lo studio del materiale archeologico -lavaggio, siglatura, divisione in classi e schedatura-;
  • la realizzazione di un elaborato finale, con redazione della cartografia relativa.

Ricognizione e documentazione aerofotografiche dei siti

Siamo in grado di effettuare campagne di voli che garantiscano la copertura aerofotografica dell’area interessata dal progetto, al fine di individuare e censire le anomalie relative alla possibile presenza di siti di interesse storico-archeologico-culturale. Ci occupiamo della schedatura delle tracce individuate, del fotoraddrizzamento e della loro georeferenziazione in formato vettoriale sia GIS che CAD.