“La selce del Gargano, materia prima della preistoria”
“La selce del Gargano, materia prima della preistoria”
Start:
10 September 2021 17:00End:
Location:
Museo Civico Archeologico Michele Petrone |
Venerdì 10 settembre presso il Museo Civico Archeologico “M. Petrone” si terrà l’evento culturale “La selce del Gargano, materia prima della preistoria”, dedicato alla risorsa litica garganica che tanta importanza ha avuto nello sviluppo delle società del Mediterraneo preistorico.
L’iniziativa, voluta dalla SabapFoggia e coadiuvata da ArcheoLogica srl , si svolgerà in due momenti:
Il primo, di carattere ludico-didattico, in programma dalle ore 17:30 alle 19:30 con un laboratorio di archeologia sperimentale per ragazzi dai 6 ai 12 anni a cura di Michele Coppolecchia, che insegnerà ai piccoli l’affascinante arte della scheggiatura della selce.
Il secondo, dalle 19:30, ci sarà la conferenza dal titolo: “Le miniere di Vieste, le più antiche d’Europa”, introdotta dalla dott.ssa Donatella Pian e dal dott. Italo Maria Muntoni e tenuta dal dott. Massimo Tarantini, archeologo, dottore di ricerca dell’Università di Siena e funzionario della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e per le province di Pistoia e Prato.
Il dott. Tarantini presenterà un intervento sulle miniere di selce del Gargano, tra cui spicca quella della Defensola, l’eccezionale sito archeologico d’ interesse internazionale localizzato a pochi km dal centro di Vieste e che può essere definito come più antico centro minerario d’Europa, risalente al Neolitico antico, i cui reperti mobili quali vasi per il trasporto di acqua e cibo, picconi, mazzuoli e lucerne indispensabili per l’illuminazione della miniera sono conservati proprio nelle sale del Museo “M. Petrone”.