È possibile organizzare progetti di approfondimento dei singoli temi proposti all’interno dell’orario curricolare (ad esempio dei laboratori), oppure scegliere di impegnare la classe, in occasione delle uscite didattiche, in attività sugli scavi, nei siti culturali e nei centri urbani.
Il criterio individuato è abbinare un’attività più impegnativa, dal forte taglio storico-didattico, ad una che gli studenti sentano come più leggera, per vivere l’uscita non come un momento diviso in due, ma come un percorso armonico che coniughi la scoperta del significato del proprio patrimonio con l’interazione ludica e/o creativa con i propri coetanei per sperimentare un’esperienza piacevole all’interno di un bene culturale o di un centro urbano.
Il docente, in questo modo, può inserire le attività all’interno della propria programmazione curricolare e farne un tassello fondamentale per l’acquisizione di competenze geo-storiche e di conoscenza del territorio e del patrimonio storico-artistico ad esso collegato.