Le attività di Archeologia Preventiva e di Emergenza risultano essenziali nelle fasi progettazione e realizzazione di opere nel campo delle energie rinnovabili, dell’edilizia e delle grandi opere pubbliche e di interesse pubblico, al fine di consentire il progresso e la realizzazione delle opere nel rispetto delle esigenze di tutela del Patrimonio archeologico.
Archeologia Preventiva e di Emergenza
In questi ambiti la società offre consulenza, consolidata dalla quasi ventennale esperienza professionale, svolta in sinergia con le Soprintendenze competenti e su commissione di aziende ed enti pubblici e privati.
Scavi archeologici programmati realizzati nell’ambito delle attività di ricerca promosse dal MiC e svolte in collaborazione con Soprintendenza e Università degli Studi di Foggia, nel territorio di Rocchetta Sant’Antonio (loc. Ponte Santa Venere), hanno permesso di individuare un tratto viario glareato riconducibile al passaggio della via Appia
Scavi archeologici programmati realizzati nell’ambito delle nostre attività di archeologia preventiva, funzionali alla realizzazione di un impianto fotovoltaico, nel territorio di Candela (loc. Serra Giardino) hanno portato alla scoperta e poi all’avvio delle indagini stratigrafiche di un compound di epoca neolitica
Scavi archeologici di emergenza realizzati nell’ambito di un progetto edile finalizzato alla realizzazione di un complesso residenziale, nel centro urbano di Altamura (via IV Novembre), hanno permesso di riportare in luce infrastrutture collegate alla gestione delle risorse idriche, ambienti e sepolture di epoca preromana